E rieccoci qui, a 2021 già inoltrato, per riprendere fiato e approfondire il discorso sui nuovi trend, questa però volta con gli occhi puntati sul mondo del marketing.
Come già ricordato nel nostro ultimo intervento (clicca qui per leggerlo), la pandemia e il lock down hanno accelerato la diffusione di comportamenti, modalità e modelli di socializzazione, lavoro e acquisto strettamente legati al mondo digitale. E il marketing come ha reagito a tutto questo? Ma soprattutto come guarda al prossimo futuro?
In questo articolo mettiamo a fuoco alcuni dei marketing trend principali che influenzeranno il nostro futuro.
Global trend: il Marketing nell’era del Covid-19
A studiare la situazione e rintracciare esigenze e nuove linee guida, sono scese in campo importanti realtà specializzate. Ricerche, analisi, previsioni… insomma, il materiale non manca. Cerchiamo di sintetizzare alcuni degli aspetti più interessanti.

Gartner nel suo “Marketing Predictions for 2021 and beyond” rimarca per le aziende il ruolo sempre più importante della Brand Safety e della Brand Reputation in una prospettiva che vede il rapido sviluppo degli User Generated Content e quindi di un consumatore sempre più presente, coinvolto e attivo.
In modo non diverso, Deloitte nel suo report “Global Marketing Trends 2021” individua le 7 virtù che ogni azienda dovrebbe sviluppare per stare al passo con i tempi, ovvero: purpose, human experience, fusion, trust, participation, talent e agility.
Si tratta di sette trend strettamente connessi, in grado di descrivere una rivoluzione e un cambio di mentalità che mette al centro l’utente e la soddisfazione dei suoi bisogni. Parole d’ordine: fiducia nel marchio, personalizzazione dell’offerta e sostenibilità.
In questo senso valori come Agility, Talent, Fusion e Trust sono rivolti alla capacità di interpretare e rispondere rapidamente alle necessità dei consumatori attraverso una customer experience all’altezza, grazie a una lavoro di squadra più aperto, competente e flessibile.

Purpose, Human Experience e Participation indicano le modalità comunicative e l’assoluta necessità di mettere al centro “mission valoriali”, prima tra tutti la sostenibilità, ma anche e soprattutto l’attenzione a un utente sempre più attivo e partecipativo: da coinvolgere in un’esperienza ritagliata su misura.
L’utente al centro: il customer marketing tra personalizzazione e automazione
Impossibile ignorarlo: tutti i marketing trend 2021 individuano strategie vincenti sulla base della risposta a bisogni umani.
Insomma la rivoluzione rintracciata sembra proprio quella copernicana, dove al posto del sole però c’è l’utente: un consumatore, un cliente, certo, ma ancora prima un essere umano sempre più connesso e interattivo, con una nuova consapevolezza digitale, necessità, esigenze e desideri del tutto nuovi (o antichi?).

Dunque come raggiungerlo e coinvolgerlo? Come instaurare un rapporto personalizzato, più umano e “amichevole” tra marchio e cliente, in grado di rispondere alle esigenze di quest’ultimo con un servizio che sia anche efficace ed efficiente?
È questo lo sforzo e la sfida che il 2021 rivolge al digital marketing e alle sue tecnologie, rispondere ai bisogni umani con una strategia di personalizzazione.
Marketing Omnichannel: un dialogo senza soluzione di continuità
Ormai è legge: per il consumatore non esiste più distinzione tra spazio fisico e spazio online, entrambi concorrono nel creare un’esperienza reale.
Il cliente interagisce con il brand attraverso una molteplicità di canali, ovunque e in qualsiasi momento, e si aspetta che questi canali comunichino tra loro con un linguaggio uniforme.

Oggi più che mai adottare una strategia omnicanale significa essere raggiungibile ovunque, da qualunque dispositivo, tracciando un insieme di percorsi sempre riconoscibili, liberi ma compatti nell’esperienza dell’utente.
Le aziende che impareranno a gestire e sfruttare al massimo il Marketing Omnichannel, saranno in grado di interagire meglio con i propri utenti e clienti, creando un rapporto più stretto e immersivo, efficace e fidelizzante.
Big Data, Intelligenza Artificiale e Chat bot
Proprio in termini di personalizzazione, i dati quotidianamente raccolti e gestiti dalle aziende costituiscono una risorsa preziosa sulla quale costruire una vera conoscenza e un rapporto sempre più personale con il proprio pubblico.
Non sfugge dunque l’importanza dei dati e delle tecnologie volte a raccoglierli, elaborarli e utilizzarli al meglio, in primis attraverso una segmentazione sempre più accurata e oculata.
Il risultato è la conoscenza approfondita del cliente per creare un vero e proprio “dialogo” con campagne ad hoc e in generale messaggi mirati e coinvolgenti perché modulati sulla base delle sue caratteristiche, delle preferenze e della sua storia.


Non ultimi i chatbot, anch’essi spesso inseriti nei trend 2021, e utilissimi per rispondere all’esigenza degli utenti di ricevere risposte immediate.
Anche in questo caso l’obiettivo è l’umanizzazione: un esempio sono gli human-chatbot che grazie al machine learning stanno rimpiazzando le fredde risposte preimpostate dei vecchi bot per un dialogo più naturale e umanizzato.
Anche in questo caso l’obiettivo è l’umanizzazione: un esempio sono gli human-chatbot che grazie al al machine learning stanno rimpiazzando le fredde risposte preimpostate dei vecchi bot per un dialogo più naturale e umanizzato.
Nel prossimo articolo!
E anche per oggi è tutto, ma come sempre non è tutto!
Se infatti fin qui abbiamo passato in rassegna i marketing trend generali, le grandi dinamiche, nel prossimo intervento – sulla scia dei Big Data e di una visione “utentecentrica” – analizzeremo in dettaglio le modalità e gli strumenti più validi per creare un rapporto coinvolgente e personalizzato, anzi un vero e proprio dialogo, con i nostri utenti. State in campana: alla prossima!
